giovedì 3 febbraio 2011

create basi con fl studio!!!! è una figata


FL Studio è un programma per pc completo e funzionale per la creazione e la produzione di musica al pc. Non è necessario software esterno (sempre che voi non lo vogliate) per produrre qualsiasi tipo di musica, in quanto completi set di strumenti (anche se quelli che potete trovare esterni al fruity siano migliori) sono presenti ed inclusi nel vostro nuovo fl !
Con i plugin, suoni ed attrezzature incluse, l'utente puo' creare sia canzoni complete sia loops, one shot sia modificare (nei limiti del possibile) canzoni gia' fatte (tagli, fade in fade out effetti...)
Le vostre creazioni possono poi essere salvate in wav, mp3 o midi. Inoltre potrete salvare i vostri progetti in formato .flp (formato di fruity) e zip.

Strumenti

Riproduci virtualmente qualsiasi suono. FL include 13 sintetizzatori virtuali che emulano (chi bene, chi meno bene) bassi acustici e sintetici, chitarre elettriche, violini. Dei riproduttori di sample permettono di ottenere suoni di pianoforte e di modificare sample importati da voi dall'estern (ad esempio importando dai famosi cd akai).

Registrazione e modifica audio

Cattura l'audio sia da una singola cantante che da tutta una orchestra: fl puo' registrare simultaneamente fino a 64 voci (sempre che la tua scheda audio lo permetta). La playlist puo' contenere un numero illimitato di tracce audio e ti permette di sistemarle in qualsiasi ordine ed aggiungendo effetti.
C'è da dire che la playlist di fruity è stata migliorata, ma non arriva ancora ai livelli di immediatezza di altri sequencer quali cubase (provare per credere). 
Plugin interni permettono di fare time stretch, pitch-shift, beat-slice, chop, edit e bit crusher.
Viene introdotto anche edison, che permette la registrazione ed il master di file wave.
Come campioni da utilizzare, fl7 supporta WAV, MP3 e OGG.
Supporta gli standard VST/VSTi/VST2, DXi, DXi2, Buzz, ReWire.

Playlist e pattern

Fl7 puo' ora funzionare sia con i pattern che come un sequencer basato su varie traccie audio. Tra gli strumenti troviamo il solito piano roll, lo step sequencer e la nostra schermata per gestire le automazioni.
Naturalmente è supportato il midi e gli input dalle tastiere.

Organizzazione del lavoro in fruity

C'è la possibilita' di cambiare skin al vostro fruity e di colorare in modo diverso le tracce, per far risaltare (solo a livello grafico) quelle piu' importanti, o sulle quali dovete lavorare ancora.

Mixing/Mastering

Il mixer supporta 64 canali: collegate uno o piu' suoni ad un canale ed aggiungete effetti. Ogni canale supporta fino a 8 effetti e puo' essere collegato a cascata ad uno degli altri canali (in modo da estendere il numero di effetti massimi) o ad uno dei 4 soliti send.
Questi sono alcuni dei 44 effetti: Compression, Delay, Distortion, EQ, Filtering, Phasing, Flanging, Chorus, Vocoding and Reverb.

Nuove caratteristiche

*FL ora si può comportare come un sequencer basato su tracce audio: i vostri pattern potranno essere trattati come semplici file audio.

*Edison sostituisce il Wave Editor - Edison permette l'audio editing e la registrazione più l'analisi dello spettro d'onda, convoluzione, riverbero ed altro..



*Love Philter - è un banco di 8 filtri da gestire in modo molto flessibile



*Parametric EQ2 - equalizzatore con analisi dello spettro



*Le automazioni di un evento potranno essere convertiti in automazioni della traccia.

*Migliorato il sistema di riproduzione audio.

*Supportate le CPU multi-core.

*'record to disk' ora permette un suono piu' pulito

*E' ora presente un nuovo pannello per aggiornare gli utenti di nuovi contenuti e patch.

*Le finestre dei Plugin possono ora essere staccate dal desktop di fl Studio.

*DirectWave ora carica sample AIFF e include un vst

*Sytrus ha nuove funzionalità.

*Abilitata registrazione mono

*Supporto per le estensioni Apple Loops AIFF.

Demo: http://demo.flstudio.com/
Sito ufficiale:http://www.fruityloops.comhttp://www.youtube.com/watch?v=O7-LpmJK7qo&feature=related
PS:RAGA QUESTO è IL 1 NE AVRETE TNT ALTRI

Nessun commento:

Posta un commento